top of page

LXI, 2022 - 1


Anno 2022 | Volume LXI | Fascicolo 1


Fascicolo 1: L’intuizione intellettuale

Fascicolo a cura di Giannino Di Tommaso e Rocco Ronchi


In questo numero:


Al lettore


Saggi:

Jana Rošker, Double Ontology and the Unemployed God. Mou Zongsan’s Transformation of Kant’s Intellectual Intuition

Alessandra Campo, Kant e l’intuizione intellettuale: une liaison dangereuse

Daniela Tafani, Giudizio morale e intuizione in Kant

Marco Ivaldo, L’agire che ritorna in se stesso. Sull’intuizione intellettuale nella filosofia trascendentale di Fichte

Sandro Palazzo, Struttura autoriflessiva del pensiero e intuizione intellettuale. Alcune note a partire dal Versuch einer neuen Darstellung der Wissenschaftslehre di Fichte

Giannino Di Tommaso, Intuizione intellettuale e intuizione estetica in Schelling

Gaetano Basileo, L’intuizione intellettuale nei primi anni jenesi di Hegel

Marco Bonutto, Forme residuali di intuizione intellettuale nella Logica di Hegel

Marcello Ghilardi, L’intuizione intellettuale nel pensiero di Nishida Kitarō

Rocco Ronchi, Autós. La trasvalutazione sensibile dell’intuizione intellettuale

Elie During, Dialectiques de l’intuition. Le bergsonisme et la phénoménologie face à l’expérience du simultané

Federico Leoni, Se l’intuizione sia una facoltà, o tutt’altro

Guelfo Carbone, L’intuizione fenomenologica


Ricerche e discussioni: Vincenzo Vitiello, Hölderlin: La morte di Empedocle

Daniele Meregalli, Ripensare l’attualismo. Prospettive di ricerca attuali sul pensiero di Giovanni Gentile

Davide Mogetta - Michele Ricciotti, Sull’assoluto. Da Donà aDonà


 

Acquista cartaceo su IBS

Acquista cartaceo su Amazon


Acquista ebook su Torrossa

bottom of page