Anno 2022 | Volume LXI | Fascicolo 1
Fascicolo 1: L’intuizione intellettuale
Fascicolo a cura di Giannino Di Tommaso e Rocco Ronchi
In questo numero:
Al lettore
Saggi:
Alessandra Campo, Kant e l’intuizione intellettuale: une liaison dangereuse
Daniela Tafani, Giudizio morale e intuizione in Kant
Giannino Di Tommaso, Intuizione intellettuale e intuizione estetica in Schelling
Gaetano Basileo, L’intuizione intellettuale nei primi anni jenesi di Hegel
Marco Bonutto, Forme residuali di intuizione intellettuale nella Logica di Hegel
Marcello Ghilardi, L’intuizione intellettuale nel pensiero di Nishida Kitarō
Rocco Ronchi, Autós. La trasvalutazione sensibile dell’intuizione intellettuale
Federico Leoni, Se l’intuizione sia una facoltà, o tutt’altro
Guelfo Carbone, L’intuizione fenomenologica
Ricerche e discussioni: Vincenzo Vitiello, Hölderlin: La morte di Empedocle
Davide Mogetta - Michele Ricciotti, Sull’assoluto. Da Donà aDonà