top of page

LVIII, 2019 - 1


Anno 2019 | Volume LVIII | Fascicoli 1


Fascicolo 1: Luoghi del sapere: teatro e conoscenza

Fascicolo a cura di Florinda Cambria

Al Lettore

Florinda Cambria, Le arti dinamiche, emblema di ogni conoscenza.


Saggi:

Antonio Attisani, Rifare il principio. Il sentiero neodrammatico.

Vincenzo Vitiello, Die wahre Stadt – die Stadt im Hause. (Dal racconto di un alessandrino).

Monica Centanni, Dal rito alla tragedia: lo strappo originario e l’invenzione del teatro.

Elenio Cicchini, Volto e carattere.

Cassandra Basile, La società-teatro. Gioco, finzione, mimesi e conoscenza di sé in Kant.

Michele Capasso, Una via europea al di là della tragedia. Lukács, Benjamin, Szondi.

Stefano Tomassini, Tempo perso. Inerzia, danza e performance.

Carlo Serra, Il costituirsi della melodia come campo di forze. Richard Wagner lettore di Beethoven.

Carlo Sini, Il resto è musica.


In dialogo:

Vincenzo Vitiello, Deve la filosofia tornare a teatro?

Antonio Attisani, Domande, risposte, domande.

Massimo Adinolfi, Incontro col teatro.

Carlo Sini, La potenza del discorso.


Dossier:

Intorno a The Underground: A Response to Dostoevsky – Il sottosuolo: una risposta a Dostoevskij del Focused Research Team in Art as Vehicle (Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards).

Florinda Cambria, Introduzione.

Antonio Attisani, Sotto e sopra la terra.

Florinda Cambria, Il tessuto della presenza. Un incontro con Thomas Richards.

Thomas Richards, Luci dal sottosuolo. Colloquio con Florinda Cambria.

Antonio Attisani, Una sessione di canto.

 

Acquista ebook su Google Play

Acquista ebook su Torrossa


Acquista cartaceo su IBS

Acquista cartaceo su Amazon

bottom of page