La rivista
«Il Pensiero» – fondato nel 1956 da Giovanni Emanuele Barié, e diretto dall’anno successivo da Leo Lugarini – ha partecipato intensamente al processo di rinnovamento della cultura filosofica della seconda metà del secolo scorso. Tra i collaboratori di quegli anni figurano Martin Heidegger, Paul Ricoeur, Eric Weil, Enzo Paci. A partire dal 1995, col passaggio della Rivista alle Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli, l’originario programma, strettamente filosofico, de «Il Pensiero» si è esteso – anche per impulso di Vincenzo Vitiello, che nel 2005 ne assumerà la direzione – ad altre forme e ambiti del “sapere”: dalla teologia alla poesia, alle arti “visive” e alla musica, accogliendo tra i suoi collaboratori Mario Luzi, Félix Duque, Jean-François Kervégan, Heribert Boeder, Massimo Cacciari, Bruno Forte, Eugenio Trías.
Nel 2013, col passaggio alle Edizioni Inschibboleth di Roma «Il Pensiero» ha avviato una nuova stagione: Massimo Adinolfi è stato chiamato a dividere con Vincenzo Vitiello la responsabilità della Direzione; si sono formati il Comitato Scientifico Internazionale con nomi di grande prestigio: Massimo Cacciari, Félix Duque, Jean-François Kervégan, Thomas Rentsch, Volker Rühle, Carlo Sini, Hans Vorländer; si sono ampliate la Direzione scientifica e la Redazione.
Nel 2022 «Il Pensiero» è stato inserito nell’elenco delle riviste di Classe A per i settori concorsuali 11/C1 e 11/C3.
Dal 2023, la Direzione è condivisa da Massimo Adinolfi, Enrica Lisciani-Petrini e Vincenzo Vitiello.
Comitati
Direzione
Massimo Adinolfi, Enrica Lisciani-Petrini, Vincenzo Vitiello.
Comitato scientifico internazionale
Massimo Cacciari, Félix Duque, Jean-François Kervégan, Thomas Rentsch, Volker Rühle, Carlo Sini, Hans Vorländer.
Direzione scientifica
Piero Coda, Florinda Cambria, Giannino Di Tommaso, Massimo Donà, Luca Illetterati, Valerio Rocco Lozano, Gaetano Rametta, Rocco Ronchi, Luigi Vero Tarca.
Redazione
Alessandro Apruzzese, Michele Capasso, Ernesto Forcellino, Giulio Goria, Davide Grossi, Lucilla Guidi, Chiara Maggese, Anna Parente, Giacomo Petrarca, Filippo Silva.
Issn ed. cartacea: 0031-4811 (dal 1956 al 1995); 1824-4971 (dal 1995 ad oggi)
Issn ed. digitale: 2532-7550
Periodicità: semestrale.
Registrazione: Tribunale di Rieti, n. 3/2015;
Precedente registrazione: Tribunale di Rieti, n. 2/1978.
Proprietario della testata: Vincenzo Vitiello.
Editore: Inschibboleth edizioni – Roma.
Direttore responsabile: Francesco Cundari.
Impaginazione: Inschibboleth Edizioni. Via G. Macchi 94, 00133, Roma, RM
Stampa: Rotomail Italia S.p.A. – Vignate (MI)
Contatti: redazione@inschibbolethedizioni.com