Anno 2023 | Volume LXII | Fascicolo 2
Fascicolo 2: Omaggio a Carlo Sini
Fascicolo a cura di Florinda Cambria
In questo numero:
Accanto:
Vincenzo Vitiello, Elogio del finito. Carlo Sini filosofo
Rossella Fabbrichesi, L’avviluppo
Saggi:
Massimo Adinolfi, Intorno al non sapere
Silvia Zanelli, Peirce sempre di nuovo. Carlo Sini e l’equivoco del foglio-mondo
Giacomo Pezzano, La filosofia al tempo dei nuovi media. Sini e la «ripratica» della scrittura
Matteo Angelo Mollisi, Genealogia e pratica dei dispositivi, tra Giorgio Agamben e Carlo Sini
Gabriele Pasqui, Le pratiche e le scritture dei saperi. L’incontro con Carlo Sini
Enrico Bassani, Sulla pratica della psicoterapia
Gianluca Capuano, Sini musicista
Tommaso Di Dio, Lo sguardo di luna. L’arte del pensiero nella filosofia di Carlo Sini
Paolo Beretta, Da Inizio a Idioma. Frammenti di una tetralogia della vita sapiente
Giovanni Battista Armenio, Sul «dire addio all’Evento» di Carlo Sini
Mauro Mazzocchi, Costellazioni
Enrico Redaelli, Il ritmo della vita. L’etica immanente di Carlo Sini
Eleonora Buono, Come sparire del tutto. Sviluppi recenti del pensiero di Carlo Sini
Cristian Bonomi, Il poema figurativo Vita di Spinoza, cuore in gioco dell’Archivio Carlo Sini
Incontri:
Antonio Attisani, Per Carlo e per Sini
Igor Cannonieri, Solo con il suono della lira
Franco Pavan, Gli occhi maghi
Massimo Donà, Una confessione o poco più. Dedicato a Carlo Sini, un Maestro di cui non sono mai stato allievo