top of page

XXXV, 1996


Anno 1996 | Volume XXXV | Fascicoli 1-2


Fascicolo 1: Sul tragico


Presentazione [DOI: 10.1400/265413]


Saggi:

Marcello Gigante, Il tragico in Euripide: Le Troiane. [DOI: 10.1400/265418]

Sergio Givone, Intorno al tragico. [DOI: 10.1400/265421]

Salvatore Natoli, Lacerazione e decisione. Riflessioni sul tragico. [DOI: 10.1400/265424]

Erking Schwarzenberg, Alessandro e la tragedia. [DOI: 10.1400/265426]

Vincenzo Vitiello, Filologia e nichilismo. Rileggendo La nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche. [DOI: 10.1400/265427]


Varietà:

Bruno Minozzi, La conoscenza simbolica in Piero Martinetti. [DOI: 10.1400/265432]


Recensioni: [DOI: 10.1400/265433]

Gwendoline Jarckzyk - Pierre-Jean Labarrière, Maître Eckhart ou l'empreinte du désert (Franco Bosio).

Umberto Curi, Endiadi. Figure della duplicità (Enrica Lisciani-Petrini).

Adriano Fabris, Esperienza e paradosso. Percorsi filosofici a confronto (Enrica Lisciani-Petrini).


Fascicolo 2: Del corpo


Editoriale [DOI: 10.1400/265434]


Saggi:

Umberto Galimberti, Il corpo nella tradizione giudaico-cristiana. [DOI: 10.1400/265435]

Franco Bosio, La corporeità umana. Fenomenologia e antropologia filosofica.

[DOI: 10.1400/265438]

Gian Michele Tortolone, Corporeità e struttura dell'evento. [DOI: 10.1400/265439]


Ricerche:

Guido Cusinato, Il corpo e la persona. Il concetto di esperienza e di organismo nella critica di Schelling a Kant. [DOI: 10.1400/265441]

Renato Cristin, Il flusso della coscienza. Soggetto e Lebenswelt in una prospettiva fenomenologica relazionistica. [DOI: 10.1400/265443]


Recensioni: [DOI: 10.1400/265444]

Pietro Prini, Il corpo che siamo. Introduzione all'antropologia etica (Irene A. Bianchi).

 

Riedizione 2016 in occasione dei 60 anni della Rivista


Acquista ebook su Google Play

Acquista ebook su Torrossa


Acquista cartaceo su IBS

Acquista cartaceo su Amazon


bottom of page