top of page

XXXIX, 2000


Anno 2000 | Volume XXXIX | Fascicoli 1-2


Fascicolo 1: Il diritto - l’esistente - il negativo. Tra Hegel e Heidegger


Al Lettore [DOI: 10.1400/262723]


Saggi:

Walter Jaeschke, Ragione e storia nella filosofia del diritto di Hegel. [DOI: 10.1400/262724]

Leo Lugarini, Ermeneutica e quotidianità. [DOI: 10.1400/262725]

Vincenzo Vitiello, Heidegger, Nietzsche e la possibilità pura. [DOI: 10.1400/262726]

Massimo Donà, Fenomenologia del negativo. [DOI: 10.1400/262727]


Ricerche:

Enrico Cerasi, Per un’ontologia del settimo giorno. [DOI: 10.1400/262728]

Ettore Rocca, La seconda Estetica di Kierkegaard. [DOI: 10.1400/262729]

Graziella Berto, Il segreto della psicoanalisi: l'altro in noi. [DOI: 10.1400/262730]


Varietà:

Carlo Tatasciore, Ricordo di Giuseppe Semerari. [DOI: 10.1400/262731]


Recensioni: [DOI: 10.1400/262732]

Marcelo Stamm (a cura), Philosophie in synthetischer Absicht / Synthesis in Mind (Francesca Michelini).

Jean-Paul Sartre, Merleau-Ponty; Aa.Vv., Merleau-Ponty. L'eredità contemporanea (Daniela Calabrò).

Renaud Barbaras, Le désir et la distance. Introduction à une phénoménologie de la perception (Francesco Colli).

Guy van Kerckhoven, Mondanizzazione e individuazione. La posta in gioco nella Sesta Meditazione Cartesiana di Husserl e Fink (Irene Angela Bianchi).

Hans Jonas, Organismo e libertà. Verso una biologia filosofica (Marco Russo).

Loredano Matteo Lorenzetti (a cura), Il pensiero della bellezza. Conoscenza – Estetica – Cambiamento (Marco Russo).

Marco Fortunato, Il mondo giudicato. L'immediato e la distanza nel pensiero di Rensi e di Kierkegaard (Elio Matassi).


Fascicolo 2: Phonè kaì schêma: voce e figura


Premessa [DOI: 10.1400/262733]


Saggi:

Enrica Lisciani-Petrini, Rileggendo il Cratilo... . [DOI: 10.1400/262734]

Vincenzo Vitiello, Su Benjamin: lingua e traduzione. [DOI: 10.1400/262735]

Massimo Adinolfi, Lingua, nome e traduzione: sui passi di Benjamin. [DOI: 10.1400/262736]

Massimo Donà, Arte-movimento-azione. Il topos fichtiano nell'arte del Novecento.

[DOI: 10.1400/262737]


Testi:

Ernesto Forcellino, In amabile azzurro di Friedrich Hölderlin. Presentazione. [DOI: 10.1400/262738]

Friedrich Hölderlin, In amabile azzurro... . [DOI: 10.1400/262739]

Ernesto Forcellino, “Ist Unbekannt Gott? È sconosciuto Dio?” Su “In lieblicher Bläue” di Friedrich Hölderlin. [DOI: 10.1400/262740]


Recensioni: [DOI: 10.1400/262741]

Platone, La Repubblica, Libri I-IV, traduzione e commento, testo greco a fronte, a c. di Mario Vegetti, 3 voll., Bibliopolis, Napoli 1998; Mario Vegetti, Guida alla lettura della Repubblica di Platone, Laterza, Roma-Bari 1999 (Vincenzo Vitiello).

Jean-Luc Nancy, L'esperienza della libertà (Enrica Lisciani-Petrini).

Raffaele Bruno, Sull'inizio e la fine della storia. Tra Croce e Hegel (Massimo Adinolfi).

 

Riedizione 2016 in occasione dei 60 anni della Rivista


Acquista ebook su Google Play

Acquista ebook su Torrossa


Acquista cartaceo su IBS

Acquista cartaceo su Amazon

bottom of page