top of page

XXXIV, 1995


Anno 1995 | Volume XXXIV | Fascicoli 1-2


Fascicolo 1: Inizio e fine della storia


Al lettore [DOI: 10.1400/265348]


M. Cacciari, B. Forte, V. Vitiello, Sull’inizio e la fine della storia. [DOI: 10.1400/265350]


Saggi:

A. Momigliano, Due tipi di storia universale: i casi di E. A. Freeman e Max Weber.

[DOI: 10.1400/265351]

F. Tomatis, La negazione del tempo in Nietzsche. [DOI: 10.1400/265352]


Problemi e discussioni:

T. Amato, Hegel e il «liberalismo»: un dibattito aperto. [DOI: 10.1400/265353]

V. Vitiello, Marx, la filosofia della storia e la giustizia. [DOI: 10.1400/265354]

G. V. Di Tommaso, Sulla filosofia della storia di Fichte. Risposta ad un recensore.

[DOI: 10.1400/265355]


Recensioni: [DOI: 10.1400/265357]

Maurice Blondel, L'azione (Vincenzo Vitiello).

C. Colpe - W. Schmidt-Biggemann (a cura di), Das Böse. Eine historische Phänomenologie des Unerklärlichen (Marco Russo).

Luigi Tarca, Elenchos. Ragione e paradosso nella filosofia contemporanea (Enrica Lisciani-Petrini).

Rocco Ronchi, Bergson filosofo dell'interpretazione (Enrica Lisciani-Petrini).

Franco Chiereghin, La “Fenomenologia dello spirito” di Hegel. Introduzione alla lettura (Giannino V. Di Tommaso).

Roberto Bordoli, Memoria ed abitudine. Descartes, La Forge, Spinoza (Cristina Santinelli).


Fascicolo 2: La fine della storia


Al lettore [DOI: 10.1400/265360]


Saggi:

E. Weil, La fine della storia. [DOI: 10.1400/265361]

B. Forte, La teologia della storia e la ricerca del senso perduto. [DOI: 10.1400/265362]

V. Vitiello, Apocalypsis. [DOI: 10.1400/265363]

A. Fabris, Nel solco del tempo. Fine della storia e storia della fine. [DOI: 10.1400/265365]


Problemi e discussioni:

F. Duque, La fine della storia secondo Francis Fukuyama. [DOI: 10.1400/265365]

G. Carillo, Topologia, teologia, ermeneutica: in margine a studi vichiani recenti.

[DOI: 10.1400/265365]


Varietà:

P. Vincieri, Schopenhauer e la storia. [DOI: 10.1400/265371]

V. Vitiello, Emil M. Cioran – in memoriam. [DOI: 10.1400/265373]


Recensioni: [DOI: 10.1400/265378]

Gianni Vattimo, Oltre l'interpretazione. Il significato dell'ermeneutica per la filosofia (Francesco Tomatis).

Giacomo Marramao, Dopo il Leviatano. Individuo e Comunità nella filosofia politica (Tarcisio Amato).

K.W.F. Solger, Scritti filosofici (Marco Russo).

F.W.J. Schelling, Lettere filosofiche su dommatismo e criticismo, e Nuova deduzione del diritto naturale (Giannino Di Tommaso).

Edmond Jabès, Il libro delle interrogazioni (Vincenzo Vitiello).

Eric Weil, Educazione e istruzione. Scienze e discipline umanistiche oggi; Pier Franco Taboni, Libertà e Cittadinanza; Patrice Canivez, Le politique et sa logique dans l'oeuvre d’Eric Weil (Stefano Scoglio).

Piero Di Vona, I concetti trascendenti in Sebastián Izquierdo e nella Scolastica del Seicento (Roberto Bordoli).

Pietro De Vitiis, Il problema religioso in Heidegger (Carlo Tatasciore).

 

Riedizione 2016 in occasione dei 60 anni della Rivista


Acquista ebook su Google Play

Acquista ebook su Torrossa


Acquista cartaceo su IBS

Acquista cartaceo su Amazon


bottom of page