Anno 2008 | Volume XLVII | Fascicoli 1-2
Fascicolo 1: Pensare dopo Cartesio. Temi e problemi della filosofia francese del ’900
Fascicolo a cura di Enrica Lisciani-Petrini.
Saggi:
Enrica Lisciani Petrini, Quartetto per un’antologia del virtuale: Bergson, Jankélévitch, Merleau-Ponty, Deleuze. [DOI: 10.1400/263028]
Vincenzo Vitiello, Levinas e la logica della seconda persona. [DOI: 10.1400/263029]
Marco Russo, L'urtante. Sartre ritorna. [DOI: 10.1400/263030]
Bruno Moroncini, Come in uno specchio: Lacan & Derrida. [DOI: 10.1400/263031]
Elettra Stimilli, Esercizi spirituali o tecniche di vita? Pierre Hadot e Michel Foucault a confronto.
[DOI: 10.1400/263032]
Letture:
Claudia Maggi, Spunti per un'antologia del virtuale in Platino: la dynamis nell'Essere fra traccia dell'Uno ed esplicazione del molteplice. [DOI: 10.1400/263033]
Fascicolo 2: Wittgenstein
Saggi:
Aldo Giorgio Gargani, Wittgenstein: la filosofia come analisi delle possibilità.
[DOI: 10.1400/263034]
Italo Valent, Lo stile speculativo di Wittgenstein. [DOI: 10.1400/263035]
Luigi Perissinotio, Etica, filosofia e nonsenso nel Tractatus di Wittgenstein. [DOI: 10.1400/263036]
Cecilia Rofena, Per un metodo compositivo: Wittgenstein e l'immaginazione poetica.
[DOI: 10.1400/263041]
Vincenzo Vitiello, «In lotta con il linguaggio». Da Wittgenstein a Nietzsche (passando per Hegel).
[DOI: 10.1400/263043]
Letture:
Luigi Capitano, Cacciari legge Leopardi. [DOI: 10.1400/263045]
Riedizione 2016 in occasione dei 60 anni della Rivista