top of page

XLIV, 2005


Anno 2005 | Volume XLIV | Fascicoli 1-2


Fascicolo 1: Ricordo di Leo Lugarini


Al Lettore (Vincenzo Vitiello) [DOI: 10.1400/262799]

Ricordo di Leo Lugarini (Giannino Di Tommaso) [DOI: 10.1400/262800]


Saggi:

Leo Lugarini, Sulle due redazioni della Dottrina dell'essere nella Scienza della Logica.

[DOI: 10.1400/262801]

Massimo Donà, L'esperienza estetica. La contemporaneità alla luce dell'orizzonte kantiano-hegeliano. [DOI: 10.1400/262802]

Vincenzo Vitiello, Tra ombra e spazio: la parola verticale. [DOI: 10.1400/262803]


Problemi e discussioni:

Massimo Adinolfi, L'amore indifferente. Una lettura dell’Explication des Maximes des Saints di Fénelon. [DOI: 10.1400/262804]

Bruno Minozzi, Ugo Spirito dall'attualismo al problematicismo. [DOI: 10.1400/262805]


Recensioni: [DOI: 10.1400/262806]

Jean-Luc Nancy, Abbas Kiarostami. L'evidenza del film (Gabriele D’Arienzo).

Fabrizio Desideri, Il fantasma dell'opera. Benjamin, Adorno e le aporie dell'arte contemporanea (Marco Russo).

Antonio Carrano, Un eccellente dilettante. Saggio su Wilhelm von Humboldt (Rosario Diana).


Fascicolo 2: L’Europa e il sacro


Editoriale (Vincenzo Vitiello) [DOI: 10.1400/262807]


Saggi:

Vincenzo Vitiello, Alle origini dell'Europa: filosofia e cristianesimo. [DOI: 10.1400/262808]

Félix Duque, Sacra inutilità. Il sacro in Heidegger e Hölderlin. [DOI: 10.1400/262809]

Donatella Di Cesare, L'identità segreta e l'alfabeto del Nome. [DOI: 10.1400/262810]

Adriano Vinale, Giustizia profetica. [DOI: 10.1400/262811]


Problemi e discussioni:

Massimo Donà, Il «divenire» della natura nell'arte di Joseph Beuys. [DOI: 10.1400/262812]

Vincenzo Trione, Limes. La cornice dell'opera d'arte. [DOI: 10.1400/262813]


Recensioni: [DOI: 10.1400/262814]

Antonio Martone, Storia, filosofia e politica. Camus e Merleau-Ponty (Marco Russo).

 

Riedizione 2016 in occasione dei 60 anni della Rivista


Acquista cartaceo su IBS

Acquista cartaceo su Amazon


Acquista ebook su Google Play

Acquista ebook su Torrossa



bottom of page