top of page

Nomou bia(i). Note su Antigone


Autore:

Gennaro Carillo


Titolo [Ita]:

Nomou bia(i). Note su Antigone


Title [Eng]:

Nomou bia(i). Notes on Antigone

 

Data pubblicazione: 2019

Fascicolo: LVIII - anno: 2019/2 - pp. 79-94

Lingua: Italiano.

DOI: 10.1400/275518


Abstract [Ita]

In Antigone, Sofocle drammatizza e condensa la domanda fondamentale sul nomos: di cosa è espressione? Di una misura originaria, oggettiva e indisponibile, vincolante financo gli dèi? O della volontà contingente di chi si trovi a occupare, nella polis, una posizione di supremazia, di kratos? Segnata dall’ambivalenza, che contraddistingue tutte le dramatis personae, la tragedia mostra la doppiezza congenita del nomos, la sua violenza (bia), declinata in molteplici accezioni. Nel contributo si focalizza soprattutto la hybris di Creonte, rinviando forse a un testo futuro una riflessione sulla “colpa” di Antigone, sul suo “urtare” contro il trono di Dike.


Abstract [Eng]

In the “speech of the crown” that Creon pronounces in front of the Choir of Theban Elders, the testing ground for politics is located in “laws” and government. He lays claim to the absolute primacy of the polis on any other community bond. Sophocles dramatizes the exact upheaval of such principles, which seem to be mandatory only from a superficial point of view. He shows the semantic transformations of the word nomos that were currently underway. Once it lost its original religious character, nomos became fully and exclusively to mean the one who occupies the kratos position. While challenging Creon, Antigone – together with Ismene, the corypheus, Aemon, Tiresias – brings not only his tyrannical background to light, but also the internal contradictions in the value system of which he claims to be the custodian.


 

Questo articolo può essere acquistato su Torrossa

bottom of page