top of page

Fra Hegel e Heidegger: l'identità e l'esperienza del pensiero

  • Immagine del redattore: Redazione | Il Pensiero
    Redazione | Il Pensiero
  • 1 dic 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Autore:

Massimo Adinolfi


Titolo [Ita]:

Fra Hegel e Heidegger: l'identità e l'esperienza del pensiero


Title [Eng]:

Between Hegel and Heidegger: identity and the experience of thought


Data pubblicazione: 2016

Fascicolo: LV - anno: 2016/2 - pp. 181-200

Lingua: Italiano.

DOI: 10.1400/252596


Abstract [Ita]

Il saggio muove dalla lettura che della dialettica hegeliana offre M. Heidegger entro l’interpretazione della metafisica occidentale come onto-teo-logia, per guadagnare poi, attraverso una considerazione di alcuni luoghi fondamentali della Scienza della logica (in particolare della dottrina dell’essenza e della dottrina del concetto), il profilo logico-speculativo dell’identità come tratto fondamentale del pensiero dell’essere. È questo il tema di un confronto che, nel richiamare le indubbie differenze fra le due prospettive filosofiche, consente in ultimo di porre una domanda intorno all’esperienza fenomenologica del pensiero, sostanzialmente oscurata tanto dalla sua trattazione logica quanto dalla sua ripresa in sede ontologica, e dunque lontana tanto dalla dialettica del concetto quanto dall’ultima meditazione heideggeriana intorno a ciò che significa pensare.


Abstract [Eng]

The essay moves from the reading that Heidegger offers of Hegelian dialectics within the interpretation of western world metaphysics as onto-theo-logie to subsequently reach, through consideration of some fundamental topics in Science of Logic (in particular of the doctrine of essence and of the doctrine of concept), the speculative-logic profile of identity as the fundamental trait of the thought of being. This is the theme of a discussion that, in recalling the obvious differences between the two philosophical perspectives, ultimately permits to ask a question concerning the phenomenological experience of thought, substantially obscured both by logical and ontological analysis, and therefore distant both from the dialectics of concept and from the most recent Heideggerian meditation upon what thinking means.

 

Questo articolo può essere acquistato su Torrossa

Post recenti

Mostra tutti
Hölderlin. La morte di Empedocle

Autore: Vincenzo Vitiello Titolo [Ita]: Hölderlin. La morte di Empedocle Title [Eng]: Hölderlin. The Death of Empedocle Data...

 
 
L’intuizione fenomenologica

Autore: Guelfo Carbone Titolo [Ita]: L’intuizione fenomenologica Title [Eng]: The Phenomenological Intuition Data pubblicazione: 2022...

 
 
bottom of page