Anno 1964 | Volume IX | Fascicoli 1-3
Saggi:
E. Weil, Filosofia e realtà. [DOI: 10.1400/274251]
A.G. Gargani, Metodologismo e filosofia. [DOI: 10.1400/274252]
F. Bosio, Le antinomie kantiane della totalità cosmologica e la loro critica in Hegel.
[DOI: 10.1400/274253]
Problemi e discussioni:
A. Canilli, L’ironia nel pensiero di Vladimiro Jankélévitch. [DOI: 10.1400/274254]
Rassegne:
E. Garulli, Husserl, Kant e i neokantiani nell’interpretazione di Iso Kern.
[DOI: 10.1400/274255]
Ricerche:
R. Vitali, Note sul problema dell’essere in Melisso di Samo. [DOI: 10.1400/274256]
Recensioni: [DOI: 10.1400/274257]
Enzo Paci, Funzione delle scienze e significato dell’uomo (C. Sini).
Remo Cantoni, Tragico senso del comune (G. Trogu).
Nicolai Hartmann, Kleinere Schriften, Bd III (L. Lugarini).
Otto Friedrich Bollnow, Mensch und Raum (A. Guzzoni).
Pasquale Salvucci, Dialettica immaginazione in Fichte (N. De Sanctis).
Giuseppe Martano, Considerazioni sulla “persona” (A. Deregibus).
Gianni Vattimo, Il concetto di fare in Aristotele (F. Bosio).
Libri ricevuti [DOI: 10.1400/274258]
Riedizione 2016 in occasione dei 60 anni della Rivista