Critica della forma proposizionale. Hegel e la proposizione speculativa
- Redazione | Il Pensiero
- 26 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Autore:
Marco Rienzi
Titolo [Ita]:
Critica della forma proposizionale. Hegel e la proposizione speculativa
Title [Eng]:
Critique of the Propositional Form. Hegel and the Speculative Proposition
Data pubblicazione: 2025
Fascicolo: LXIV - 1 anno: 2025/1 - pp. 265-280
Lingua: Italiano
Abstract [Ita]
Richiamata la centralità dell’assenza di presupposti per la filosofia hegeliana, il presente contributo si riferisce al problema del linguaggio. In questo viene infatti a depositarsi un insieme di strutture che, rispetto all’autonomia del concetto, sembrerebbe determinare differenti problematiche. Obiettivo del presente saggio è testimoniare la piena coscienza hegeliana di tale questione. Più in particolare, la tematica è modulata rispetto al contrasto fra la natura della «proposizione in generale» e l’unità del concetto. La tesi del saggio è che le pagine della Vorrede alla Fenomenologia dello spirito dedicate alla «proposizione speculativa» possano essere interpretate come una critica del presupposto incarnato dalla struttura proposizionale rispetto al pensiero e alla sua esposizione. La forma proposizionale non viene infatti assunta come una struttura neutra da parte di Hegel, ma viene tematizzata quanto a un peculiare “attrito” che essa suscita rispetto al contenuto proprio della filosofia.
Parole chiave: Hegel, linguaggio, proposizione, giudizio, dialettica.
Abstract [Eng]
After recalling the importance of the absence of presuppositions for Hegelian philosophy, this essay refers to the problem of language. In this, in fact, a set of structures is deposited that, with respect to the autonomy of the concept, would seem to determine different problems. The aim of this essay is to demonstrate Hegel’s full awareness of this issue. More specifically, the theme is modulated with respect to the contrast between the nature of the «proposition in general» and the unity of the concept. Our thesis is that the pages of the Vorrede to the Phenomenology of Spirit devoted to the «speculative proposition» can be interpreted as a critique of the presupposition embodied in the propositional structure with respect to thought and its exposition. In fact, the propositional form is not assumed as a neutral structure by Hegel, but is thematised in terms of the peculiar “friction” it provokes with respect to the content proper to speculative philosophy.
Keywords: Hegel, language, proposition, judgment, dialectic.