top of page

Lo spazio nella prospettiva del corpo

  • Writer: Redazione | Il Pensiero
    Redazione | Il Pensiero
  • Jun 26
  • 2 min read

Author:

Cristina Bianchetti


Titolo [Ita]:

Lo spazio nella prospettiva del corpo


Title [Eng]:

Space in the Perspective of the Body


Publication date: 2025

Issue: LXIV - 1 year: 2025/1 - pp. 213-223

Language: Italian


Abstract [Ita]

L’urbanistica e l’architettura hanno sempre trattato, implicitamente o esplicitamente, di corpi. Il corpo è uno di quei concetti nascosti che fungono da presupposti del discorso: nascosti in un’analogia che ne celebra la perfezione; in un principio di autorità; in una diserzione dalla norma; in un patto che scambia docilità e benessere. Ma raramente l’urbanistica e l’architettura hanno portato questo concetto in evidenza, ne hanno fatto il perno di una riflessione teorica dentro il proprio campo di azione e ricerca. Mentre il corpo è una risorsa per il pensiero critico e la prassi progettuale. Questa l’ipotesi dello scritto che prova a sondare un diverso orientamento. Avere attenzione al corpo nei suoi legami costitutivi con lo spazio significa guardare al progetto architettonico e urbanistico da altre prospettive. Dal punto di vista del legame tra violenza e lutto, ad esempio, dal punto di vista del dolore, della perdita, o all’opposto, del desiderio, consapevoli della sua forza trasformativa, della sua capacità di rendere ricca la vita.

 

Parole chiave: corpi, spazio, progetto, dis-identificare, distanza.


Abstract [Eng]

Urbanism and architecture have always dealt, implicitly or explicitly, with bodies. The body is one of those hidden concepts that serve as a premise to discourse: it can be hidden in an analogy celebrating its perfection; in a principle of authority; in a desertion from the norm; in a pact that exchanges docility and well-being. However, urbanism and architecture have rarely brought this concept into light, making it the pivot of a theoretical reflection within their own field of action and research. Whereas the body is a resource for critical thinking and design practice. This is the hypothesis of this article, that tries to explore a different perspective. Paying attention to the body in its constitutive links with space means looking at the architectural and urban planning project from other perspectives. From the point of view of the link between violence and mourning, for example, from the point of view of pain, loss, or on the contrary, of desire, aware of its transformative power, of its ability to enrich life.

 

Keywords: bodies, space, project, mis-identify, distance.


 
 
bottom of page