Lo spazio liminale di Foucault
- Redazione | Il Pensiero
- Jun 26
- 2 min read
Author:
Keren Ponzo
Titolo [Ita]:
Lo spazio liminale di Foucault
Title [Eng]:
Foucault’s Liminal Space
Publication date: 2025
Issue: LXIV - 1 year: 2025/1 - pp. 197-211
Lingua: Italiano
Abstract [Ita]
Il concetto di eterotopia, introdotto da Michel Foucault, offre una chiave di lettura per comprendere il rapporto tra spazio, potere e pratiche sociali. Le eterotopie, spazi reali, ma caratterizzati da un’alterità rispetto agli ambienti quotidiani, permettono la sospensione o la sovversione delle norme dominanti. Questi luoghi, che includono le varie istituzioni, fungono da specchi critici della società, rivelando le dinamiche di potere sottese e aprendo possibilità di resistenza e trasformazione. Questo studio esamina le eterotopie come spazi di contaminazione e ridefinizione del sapere, in cui le tradizionali divisioni tra discipline e pratiche sociali si dissolvono. Centrale l’analisi del corpo come eterotopia per eccellenza: il primo luogo in cui si esercitano il potere e la resistenza. Il corpo, in quanto spazio liminale, diviene terreno di continua negoziazione tra conformità e deviazione, tra controllo e libertà. Le eterotopie di Foucault, dunque, vengono presentate come spazi che sollecitano il ripensare criticamente la costruzione di significati, identità e pratiche, permettendo una riflessione sulla tensione tra ordine e sovversione nel contesto contemporaneo.
Parole chiave: spazio, eterotopia, Foucault, corpo, sapere.
Abstract [Eng]
The concept of heterotopia, introduced by Michel Foucault, offers a key to understanding the relationship between space, power and social practices. Heterotopias, real spaces, but characterized by an otherness in relation to everyday environments, allow for the suspension or subversion of dominant norms. These places, which include various institutions, serve as critical mirrors of society, revealing underlying power dynamics and opening up possibilities for resistance and transformation. This study examines heterotopias as spaces of contamination and redefinition of knowledge, where traditional divisions between disciplines and social practices dissolve. Central to the research is the analysis of the body as a heterotopia par excellence: the primary site where power and resistance are exercised. The body, as a liminal space, becomes a terrain of continuous negotiation between conformity and deviation, between control and freedom. Foucault’s heterotopias, therefore, are presented as spaces that prompt the critical rethinking of the construction of meanings, identities and practices, allowing for a reflection on the tension between order and subversion in the contemporary context.
Keywords: space, heterotopia, Foucault, body, knowledge.