Lo spazio come vuoto abitativo. L’esilio della filosofia, nella filosofia e dalla filosofia
- Redazione | Il Pensiero
- Jun 26
- 2 min read
Author:
Alessandro Ranalli
Titolo [Ita]:
Lo spazio come vuoto abitativo. L’esilio della filosofia, nella filosofia e dalla filosofia
Title [Eng]:
Space as a Living Vacuum. The Exile of Philosophy, in Philosophy and from Philosophy
Publication date: 2025
Issue: LXIV - 1 eyes: 2025/1 - pp. 213-223
Language: Italian
Abstract [Ita]
Che cos’è l’esilio? Qual è il luogo dell’esiliato? Questo articolo, a partire dalle due domande principali, intende mettere in discussione lo statuto dell’esule. Si cerca di capire quale spazio si apre nel suo percorso, se ha una dimora e se può vivere in spazi specifici (interiori), oppure è costretto al pellegrinaggio continuo sia esternamente che internamente. Bisogna chiedersi che aperture reca l’esperienza dell’esilio e a che chiusure costringe. Nella seconda parte dell’articolo, si andrà ad indagare lo spazio di contatto, di nascita e di problematicità tra le discipline come la poesia e la filosofia. Si cercherà di capire qual è lo spazio della filosofia e se essa stessa è nata da un esilio e, successivamente, se ha costretto anche altre discipline a tale destino. Bisognerà vedere se ci sono margini scuciti, cioè mancanze di discipline che al momento non hanno lo spazio che meritano all’interno della filosofia. Infine, occorrerà stabilire se la filosofia si è auto-esiliata e ha condannato moltissimi filosofi del limite a un esilio dalla filosofia perché essa stessa ha rifiutato l’incontro con il suo spazio originario.
Parole chiave: esilio, filosofia, poesia, spazio, Zambrano.
Abstract [Eng]
What is exile? Where is the place of exile? This article, starting with these two main questions, aims to challenge the status of the exile. We try to understand which space opens up in his path, if he has a dwelling and can live in specific spaces (inner spaces) or is forced to a continuous pilgrimage both externally and internally. One must ask what openings the experience of living in exile brings and what closures it forces. In the second part of the article, we will investigate the space of contact, birth, and problematic among disciplines such as poetry and philosophy. We will try to understand what the space of philosophy is and if it was born as an exile itself and, subsequently, if it has forced other disciplines to this fate. We will see if there are any unstitched margins, that is, the lack of disciplines that currently do not have the space they deserve within philosophy. Finally, we will establish if philosophy has self-exiled itself and condemned many philosophers of the limit to live in exile from philosophy because it refused to meet its original space.
Keywords: exile, philosophy, poetry, space, Zambrano.