Il dualismo anomalo di Henri Bergson. Il corpo e lo spirito, lo spazio e il tempo in Materia e memoria
- Redazione | Il Pensiero
- Jun 26
- 2 min read
Author:
Roberto Giusti
Titolo [Ita]:
Il dualismo anomalo di Henri Bergson. Il corpo e lo spirito, lo spazio e il tempo in Materia e memoria
Title [Eng]:
Henri Bergson’s Anomalous Dualism. The Body and the Spirit, Space and Time in Matter and Memory
Publication date: 2025
Issue: LXIV - 1 year: 2025/1 - pp. 141-159
Language: Italian
Abstract [Ita]
Lo spazio è semplice estensione? La domanda presuppone l’altra: cos’è la materia? Una risposta originale la fornisce Bergson in Materia e memoria, dove, insieme alla materia, sono analizzate la memoria, lo spazio e il tempo. La discussione è condotta nel quadro di un orizzonte ontologico dinamico e relazionale che sovverte quello tradizionale. La materia non è costituita da sostanze, ma da relazioni e tagli energetici. Ne risulta un piano fenomenico originario in cui si tracciano differenze, le principali quella tra materia e memoria e tra spazio e tempo. In tale contesto, dualismi sarebbero residui di una vecchia metafisica sostanzialista. Come spiegare, allora, il dualismo tra materia e memoria, spazio e tempo, che Bergson sostiene? Il presente studio mostra che si tratta di un “dualismo anomalo”, frutto di una sovrapposizione tra due assi intorno ai quali ruota la questione dello spazio: quello tra esteso/inesteso e azione/inazione. Solo ricostruendo intorno al secondo asse la questione della materia sarà possibile mostrare che, in un certo senso, lo spirito è corpo, il tempo è spazio.
Parole chiave: Bergson, spazio, corpo, memoria, dualismo anomalo.
Abstract [Eng]
Is space a mere extension? The question presupposes the other: what is matter? An original answer is provided by Bergson in Matter and Memory where, together with matter, memory, space and time are analysed. The discussion is conducted within the framework of a dynamic and relational ontological horizon that subverts the traditional one. Matter is not made up of substances, but of energetic relationships and cuts. The result is an original phenomenal plane in which differences are traced, the main ones being between matter and memory and between space and time. In this context, dualisms would be remnants of an old substantialist metaphysics. How, then, can we explain the dualism between matter and memory, space and time that Bergson supports? The present study shows that it is an “anomalous dualism”, the result of an overlap between two axes around which the question of space revolves: that between extended/unextended and action/inaction. Only by reconstructing the question of matter around the second axis will it be possible to show that, in a certain sense, the spirit is body, time is space.
Keywords: Bergson, space, body, memory, anomalous dualism.