top of page

XXXII, 1992


Year 1992 | Volume XXXII | Issues 1-2


Issues 1-2:

Essays:

Micheil A. Bakunin, Discorsi ginnasiali di Hegel. Prefazione del traduttore. [DOI: 10.1400/265542]

Giannino V. Di Tommaso, Ruolo e principio della filosofia agli albori del pensiero schellinghiano.

[DOI: 10.1400/265543]

Leo Lugarini, Hegel e la tradizione arcaica. [DOI: 10.1400/265544]

Fernanda Mancini, Il concetto hegeliano dell’assoluto nella «Scienza della logica».

[DOI: 10.1400/265545]

Claudio Tuozzolo, Esperienza, esistenza e creazione nell’ultimo Schelling e in Spaventa.

[DOI: 10.1400/265546]


Problems and discussion:

Guido Traversa, Il valore di verità quale condizione necessaria del conoscere (Frege e Quine).

[DOI: 10.1400/265547]

Bruno Minozzi, Gustavo Bontadini e la metafisica classica. [DOI: 10.1400/265548]

Fabio Minazzi, Preti-Renaissance? Su alcuni studi. [DOI: 10.1400/265549]


Variety:

Arnaldo Momigliano, Le radici classiche della storiografia moderna. [DOI: 10.1400/265550]

Renzo Vitali, ΔΟΞΑ-ΑΠΑΤΗ. Note su Gorgia e la poesia. [DOI: 10.1400/265551]

Guido Solza, Hegel. Filosofia del diritto § 140 e la sua prima recezione. [DOI: 10.1400/265552]

Livio Sichirollo, Antonio Banfi e l’ingresso di Husserl in Italia. [DOI: 10.1400/265553]


Reviews: [DOI: 10.1400/265554]

Estetica 1991 (Stella Vittorio).

Bruno Minozzi, Trattato di Metafisica (Paolo Vincieri).

Eugenio Garin, Editori italiani tra Ottocento e Novecento (Fabio Minazzi).

Parmenide , Poema sulla natura (Renzo Vitali).

Alexander Jacob, Henry More’s Refutation of Spinoza (Roberto Bordoli).

 

Re-edition 2016 on the occasion of the journal's 60th anniversary



bottom of page